Contemplative Studies

I Contemplative Studies (o “Studi Contemplativi”) sono un campo di ricerca interdisciplinare che esplora le pratiche contemplative, come la meditazione, la mindfulness, la preghiera, la riflessione filosofica e altre forme di introspezione, sia da un punto di vista teorico che empirico. Questi studi uniscono approcci provenienti da diverse discipline, tra cui la psicologia, le neuroscienze, la filosofia, la teologia, la sociologia e gli studi religiosi.

  • Gli studi contemplativi non sono solo occasioni di sapere ma molto di più: sono veri e propri agenti di cambiamento e di trasformazione
  • Pratiche contemplative appartengono a tutte le culture, sia orientali che occidentali
  • La contemplazione è diversa dalla meditazione.
    La meditazione è una delle forme della contemplazione.
  • La meditazione è di due tipi:
    1. Riflessiva-speculativa (ad esempio quella cartesiana);
    2. Ricettiva (ad esempio quella Vipassana o Zazen).
  • Anche le pratiche artistiche (poetiche, pittoriche, letterarie) sono in potenza pratiche contemplative. E qui si apre un mondo.
  • Il concetto della ‘coniunctio oppositorum’ è fondamentale: le contraddizioni e i paradossi vanno accettati, gli opposti si tengono insieme
  • Gli studi sulla contemplazione sono recenti (Jon Kabat-Zinn scrive di Mindfulness negli anni Ottanta dello scorso secolo)
  • Il percorso di studio e di pratica va vissuto in prima persona (soggettività), in seconda (comunità dei discenti, dimensione dialogica, epistemologia relazionale), in terza (apprendimenti di contenuto)
  • Le pratiche contemplative sono relative a tre paradigmi, terapeutico, ascetico e conoscitivo (laddove l’ascesi è in realtà àskesis, quindi esercizio)
  • L’approccio multidisciplinare e interculturale è salvifico e potente
  • Il “punctum” di Roland Barthes diventa elemento chiave per comprendere il tutto
  • Il principio della complessità “tra l’ordine e il caos”

Obiettivi principali

  1. Esplorare l’esperienza umana: Comprendere come le pratiche contemplative influenzano il benessere, la cognizione, le emozioni e il comportamento.
  2. Integrare antiche tradizioni e scienza moderna: Analizzare e reinterpretare le pratiche di tradizioni spirituali e religiose in un contesto contemporaneo.
  3. Promuovere il benessere e l’educazione: Studiare come le pratiche contemplative possano essere applicate in contesti educativi, terapeutici e organizzativi per migliorare la salute mentale e fisica.

Applicazioni

  • Salute e benessere: Utilizzo di tecniche contemplative per la gestione dello stress, la prevenzione del burnout e il trattamento di disturbi psicologici.
  • Sviluppo personale: Potenziamento dell’autoconsapevolezza e della resilienza.
  • Educazione: Promozione di una maggiore attenzione e capacità di apprendimento negli studenti.
  • Leadership e organizzazioni: Applicazione nelle aziende per migliorare la consapevolezza, la comunicazione e la produttività.

Parlare di studi contemplativi come futuro della formazione significa riconoscere il potenziale trasformativo di queste pratiche per affrontare le sfide del mondo contemporaneo, caratterizzato da complessità, distrazioni digitali e necessità di una profonda capacità di adattamento e riflessione.

L’aggiunta di questo approccio cosa può offrire ?

1. Risposta al sovraccarico di informazioni

  • Problema attuale: L’iperconnessione e la sovrabbondanza di stimoli stanno diminuendo la capacità di attenzione, approfondimento e riflessione.
  • Soluzione contemplativa: Le pratiche contemplative, come la mindfulness, favoriscono il focus, l’autocontrollo e la capacità di gestire l’overload informativo, elementi essenziali per un apprendimento efficace.

2. Sviluppo di competenze trasversali (soft skills)

  • Esigenza del mercato: Le aziende e le istituzioni cercano individui capaci di resilienza, empatia, creatività e leadership.
  • Benefici degli studi contemplativi:
    • Empatia e collaborazione: Migliorano le relazioni interpersonali grazie alla pratica dell’ascolto profondo e della consapevolezza.
    • Resilienza: Preparano a gestire situazioni complesse senza reazioni impulsive.
    • Creatività: La riflessione profonda favorisce l’emergere di idee innovative.

3. Educazione centrata sull’essere umano

  • Limiti dei modelli tradizionali: L’istruzione spesso si focalizza su nozioni tecniche e nozionistiche, trascurando la crescita personale e il senso critico.
  • Prospettiva contemplativa: Gli studi contemplativi invitano a un’educazione olistica, che unisce mente, corpo ed emozioni, aiutando gli studenti a trovare un senso nel loro percorso formativo e nella vita.

4. Promozione della salute mentale

  • Crisi attuale: Ansia, depressione e burnout sono in aumento tra studenti e professionisti.
  • Contributo delle pratiche contemplative:
    • Riduzione dello stress e miglioramento della regolazione emotiva.
    • Maggiore consapevolezza dei propri pensieri e comportamenti.

5. Approccio interdisciplinare

  • Innovazione educativa: Gli studi contemplativi combinano neuroscienze, filosofia, arti, spiritualità e scienze cognitive, offrendo agli studenti un percorso formativo ricco e multidimensionale.
  • Valore aggiunto: Questo approccio prepara gli studenti a navigare in contesti lavorativi e sociali complessi, dove il pensiero critico e la capacità di sintesi sono fondamentali.

6. Strumento per un cambiamento culturale

  • Le pratiche contemplative non solo formano individui consapevoli, ma promuovono anche una cultura di pace, inclusività e sostenibilità, valori essenziali per affrontare le grandi sfide globali.

Esempi pratici

  • Mindfulness nelle scuole: Programmi che integrano la consapevolezza per migliorare la concentrazione e ridurre il bullismo.
  • Leadership consapevole nelle università: Corsi per studenti e dirigenti futuri che uniscono strategia e riflessione interiore.
  • Design thinking contemplativo: Unire creatività e riflessione per sviluppare soluzioni innovative.

Integrare gli studi contemplativi nella formazione significa preparare le persone non solo per una carriera, ma per vivere con autenticità e impatto in un mondo in continua trasformazione.

Vuoi approfondire e confrontarci sul tema ? Scrivi info@fabio.today

Nove competenze essenziali per avere successo in un mondo post-Covid19

I luoghi di lavoro non saranno gli stessi di prima, le aziende non tratteranno le procedure nella stessa maniera, un maggiore uso delle tecnologie dopo averne scoperto la reale utilità, un nuovo modo di relazionarsi con l’organizzazione e tutto il suo ecosistema dai più piccoli ai più grandi gruppi, dai clienti ai fornitori, dagli interni agli esterni. Una serie di dinamiche nuove che necessitano anche di sviluppare e adeguare competenze personali.

1. Leadership

E’ una persona in grado di guidare, condurre e dirigere un gruppo di persone. Senza ordini perentori ma coordinando le attività, definendo gli obiettivi, dando i compiti e le scadenze lasciando al team l’autonomia di portare avanti il lavoro in un clima di fiducia e condivisione dei processi e attività.
Un leader inoltre è in grado di valorizzare le potenzialità dei singoli e di far sì che tutto il gruppo evola per la crescita del singolo.
E’ importante abbia sempre un atteggiamento positivo o comunque sia in grado di trovare soluzioni nei momenti di crisi, deve saper inoltre gestire correttamente le emozioni.
Deve inoltre essere in grado di formare e trasmettere la conoscenza, perchè deve far si che le persone possano assumere maggiori responsabilità e diventare leader per se stessi ed il gruppo in prospettiva futura.

2. Intelligenza Emotiva

Capacità di comprendere le percezioni e le considerazioni dei comportamenti emotivi, anche non verbali, comprese le sensazioni corporee e la capacità di controllare le emozioni degli altri, di distinguerle tra di loro e di usare tali informazioni per guidare i propri pensieri e azioni. Motivazione, Empatia e Socialità sono tre delle componenti più evidenti dell’intelligenza emotiva.

3. Competenze Tecnologiche

Le competenze digitali sono un vasto insieme di abilità tecnologiche che consentono di individuare, valutare, utilizzare, condividere e creare contenuti utilizzando le tecnologie informatiche e Internet. Possono spaziare dalle competenze di base come l’uso del computer a quelle più specifiche ed evolute. Essendo il mondo della tecnologia in costante evoluzione, anche le competenze digitali cambiano continuamente e sono destinate a mutare con rapidità negli anni.

4. Competenze Digitali

Le competenze digitali di base sono le capacità di utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Le linee di intervento definite nell’ambito delle competenze digitali di base hanno due obiettivi primari:

  • accesso e partecipazione alla gestione delle informazioni con una piena consapevolezza digitale;
  • conoscenza delle opportunità nell’utilizzo della rete e per la definizione delle esigenze digitali per il proprio lavoro.

5. Creatività

La creatività è un aspetto importante, in un mercato ormai molto attento agli aspetti di innovazione, presuppone l’armonizzazione tra intuizione e logica e la gestione di emozioni a volte contraddittorie. Normalmente si sviluppa attraverso situazioni di apprendimento aperte a più soluzioni, fondate sull’attivazione dell’immaginazione e dell’originalità.
E’ importante struttura un percorso che consenta di identificare le proprie capacità mettendo a profitto le risorse personali, imparando a giudicare la qualità e la pertinenza delle proprie scelte nell’ottica di acquisire maggiore autonomia e indipendenza.

6. Innovazione

L’innovazione richiede una mentalità che rifiuta la paura del fallimento e la sostituisce con la gioia di esplorare e di apprendere sperimentando. Eduard D. Hess

In sintesi… questa è la capacità di essere innovativi.
Le competenze innovative consentono una gestione moderna e all’avanguardia per far fronte alla concorrenza divenuta globale in un’ottica attenta non solo all’ottimizzazione dei processi, ma anche ai processi innovativi, alla modernizzazione delle relazioni che si sviluppano all’interno dell’azienda e nei suoi collegamenti con il mercato tramite strumenti più digitali.

7. Gestione dei dati

Acquisire, raccogliere, organizzare, elaborare e modellare i dati. Preparare e presentare i dati nei formati migliori ai fini dei processi decisionali e di problem-solving. Preparare i dati significa predisporli per l’analisi e comprende le attività di esplorazione, conversione e cleanup. È una fase cruciale del flusso di lavoro analitico tanto per gli analisti quanto per i data scientist.
Qualunque sia lo strumento usato, i data scientist devono conoscere le attività di preparazione dei dati e come si collegano ai flussi di lavoro dell’azienda.

8. Adattabilità

Il cambiamento è un dato di fatto nella vita di tutti noi. Viviamo costantemente grandi e piccoli cambiamenti, nella vita privata e nel nostro lavoro. E se questo principio è valido da sempre, oggi lo è più che mai. In particolare le aziende devono adattarsi alle dinamiche di un mercato che si modifica costantemente, aggiungendo ogni giorno nuove complessità da gestire. E così deve fare anche il personale.

9. Gestione crisi

In situazioni di particolare difficoltà e stimolo, è necessario gestire le crisi in modo da limitare al minimo i danni e trarre il massimo beneficio attraverso una chiara visione delle proprie responsabilità e ricorrendo ad una oculata strategia di comunicazione.
Saperlo fare non è banale e spesso richiede metodo e un processo decisionale preciso. E’ d’obbligo fornire una risposta corretta a informazioni incomplete. In ogni caso, la chiave di volta è sempre una: la comunicazione.

Per qualunque approfondimento su questi argomenti o per suggerimenti, scrivetemi!

Oltre il Sapere: La Sapienza

L’autentica sapienza risiede principalmente nel sapere insegnare agli altri avendo l’aria di non insegnare affatto, proponendo anche le cose che gli altri non sanno come se le avessero soltanto dimenticate, proponendole dunque nel linguaggio che sanno, trasparente e piano.

Alexander Pope

Sapere e Sapienza utilizzate spesso come sinonimi intercambiabili, in realtà si tratta di due concetti molto diversi.

Il Sapere è la scienza e la cultura in quanto possedute coscientemente dall’individuo. Quindi è una conoscenza appresa e padroneggiata spesso tramite studio, dedizione e volontà di approfondire.

La Sapienza, invece, indica in genere un profondo affinamento intellettuale e morale. La sapienza somiglia parecchio alla saggezza, con la differenza tuttavia che nota dominante della sapienza è la perfezione intellettuale, mentre il concetto di saggezza accentua maggiormente l’aspetto morale e pratico.

La Sapienza è quindi un concetto più alto che normalmente stimola attivamente la curiosità del sapere perché coscienti del non sapere (Socrate)

Low Living – High Thinking

E’ un principio molto basilare, che mi piace sviluppare nella vita quotidiana, “Lasciare la testa libera di volare alto”, soprattutto architettando nuove soluzioni, nuove idee, nuove tecniche che poi devono essere calate a terra (Low Living).

Thinking is the hardest work there is, which is the probable reason why so few engage in it.

Henry Ford

I cinque principi dell’High Thinking:
– Smart
– Intelligent
– Brilliant
– Genius
and Simple

Tutto quello che è necessario fare è credere nei propri pensieri ed emozioni. Il “Pensiero alto” non è in realtà un vero è proprio “fare” ma è piuttosto un’attenzione costante nell’accorgersi delle cose, dei cambiamenti.

Come nella società, anche nel business, è necessario evolvere in qualità, innovazione e strategie di obiettivo per effettuare un cambiamento sostenibile in un evoluzione dell’umanità.

E’ necessaria la volontà di porre degli obiettivi diversi per migliorare l’economia, la percezione, le strategie, le competenze e lo stile di vita.

Forse stiamo imparando questo dall’era #coronavirus ?

Fabio.

Smartworking o telelavoro. Come sta andando ?

La pandemia del Coronavirus, che speriamo finisca presto, sta mettendo a dura prova oltre che la nostra salute anche l’economia italiana e di tutto il Mondo.

Inoltre, lato Italia, la difficoltà per anni a utilizzare sistemi di smartworking o telelavoro come nuove formule di collaborazione ci ha trovato tutti impreparati.

Le prime due settimane di blocco, non totale, ma quasi sono state un test che ha dimostrato che alcuni aspetti ancora sono da migliorare:

  • nessuno era abituato a lavorare da sa, quindi pochi computer “pronti all’uso” e dotati del minimo delle necessità webcam e cuffie/microfono.
  • connettività spesso inadeguate, molti in casa, avevano deciso di optare per router 4G o simili, visto che navigavano poco ma oggi trovandosi a dover usare videoconferenze o strumenti condivisi sono in difficoltà.
  • spesso un computer per casa… e magari sono a casa i genitori e i figli che devono studiare in formazione a distanza.
  • Poca conoscenza circa la necessità di creare utenti distinti per garantirsi la dovuta sicurezza e quindi account condivisi genitori/figli, mix di account tra moglie e marito, ecc. ecc.

Quindi ? Cosa imparare da tutto ciò ?

Sicuramente che è ancora necessario uno sviluppo delle competenze personali in ambito tecnologico, perchè poi quando ci troviamo in queste situazioni non sappiamo come operare correttamente.

Non si conoscono adeguatamente gli strumenti, quindi l’operatività in smartworking spesso si limita ad accesso alle risorse d’ufficio, telefonate e e-mail ma non alla condivisione di un gruppo di lavoro, piuttosto che a riunioni di coordinamento in videoconferenza o altri strumenti di pianificazione.

Molti non tracciano le attività che svolgono, quindi poco controllo e misurazione dell’efficienza, non si mette in dubbio che ognuno faccia il suo… però un’adeguata pianificazione delle attività aiuta a coordinare le risorse in telelavoro/smartworking ed a renderle efficienti…

E quindi, impariamo da questa esperienza, per capire che le tecnologie possono fare tantissimo, ma dobbiamo conoscerne bene le potenzialità ed in molte piccole e medie imprese c’è ancora tanto da fare.

Ma anche nelle grandi… tranne che per alcune realtà.

E’ un punto di vista ottimistico, perchè vuol dire che c’è ancora molto da fare, possiamo migliorare e il nostro futuro in tal senso è positivo perchè questi sono strumenti per aumentare anche l’efficienza e il valore del fatturato aziendale.

Fabio.